
DTG-DTF, e tu da che parte stai?
Il campo della stampa si evolve rapidamente, vive un fermento continuo. Le nuove tecnologie offrono – giorno dopo giorno – soluzioni sempre più innovative per soddisfare le esigenze di personalizzazione e di produzione.
Tra le soluzioni migliori, il DTG (direct to garment) e il DTF (direct to film) sono i protagonisti indiscussi. Ok, ma quale scegliere delle due?
Non c’è una risposta giusta, né definitiva: dipende dal contesto, dipende dagli obiettivi, e soprattutto dalle necessità aziendali.
Qualche cenno storico
La tecnologia #DTG ha fatto il suo ingresso verso la metà degli anni 2000, rappresentando una vera rivoluzione nel campo della stampa tessile. Permetteva per la prima volta di stampare direttamente sui tessuti, con una qualità fotografica e senza la necessità di creare telai, come avveniva con la tradizionale serigrafia. Con il #DTF, apparso circa dieci anni dopo, è stato introdotto un approccio – completamente – alternativo: stampare su un film trasferibile che, successivamente, può essere applicato su vari materiali con una pressa a caldo.
DTG: la qualità al primo posto
Il #DTG eccelle per la stampa su cotone o tessuti naturali, offrendo dei colori brillanti, dei dettagli definiti e un’ottima morbidezza al tatto. È perfetto per piccole tirature e grafiche complesse.
I vantaggi
> Alta risoluzione: perfetto per immagini dettagliate.
> Ecosostenibilità: utilizza inchiostri a base d’acqua, meno impattanti per l’ambiente.
> Versatilità: grande libertà nella progettazione.
I vantaggi
> Alta risoluzione: perfetto per immagini dettagliate.
> Ecosostenibilità: utilizza inchiostri a base d’acqua, meno impattanti per l’ambiente.
> Versatilità: grande libertà nella progettazione.
Gli svantaggi
> Limiti sui tessuti: meno efficace su materiali sintetici o scuri.
> Velocità: non adatto per produzioni in serie.
DTF: flessibilità senza compromessi
Il #DTF amplia le possibilità, rendendo più semplice lavorare su una varietà di tessuti, dai sintetici ai misti, passando per materiali più tecnici come il goro-tex. La stampa su film consente un’applicazione resistente e duratura, ideale per capi sportivi o tecnici.
I vantaggi
> Adattabilità: stampa su quasi tutti i tipi di tessuto.
> Durabilità: resistenza ai lavaggi e all’usura.
> Produzione: ideale per tirature medie e grandi.
Gli svantaggi
> Finitura meno morbida: il transfer può risultare percepibile al tatto.
> Inchiostri più complessi: alcuni richiedono una cura particolare durante la lavorazione e la conservazione.
Due tecnologie, un futuro da condividere
Che si scelga DTG o DTF, entrambe rappresentano un passo avanti rispetto ai metodi tradizionali, con applicazioni che le rendono complementari anziché antagoniste. La scelta dipenderà dal volume di produzione, dal tipo di tessuto e dal risultato desiderato. La cosa certa è una: non esiste una tecnologia che elimina l’altra.